Search

Search results for

You searched for:

Engineering and Architecture

Found 121 results. Showing: [51 – 60]:

17 December 2021

Il futuro sostenibile della mobilità

Oggi, venerdì 17 dicembre, il Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell’Università di Cagliari lancia la sua terza Conferenza della Ricerca - in presenza e trasmessa anche in diretta web - per fare il punto su questa fase cruciale, in cui la comunità scientifica deve rivedere le priorità, in un mondo talmente interconnesso che ogni azione locale assume anche una valenza planetaria, e viceversa. Evento nell'aula magna di Ingegneria (via Marengo 2), dalle 9,30 alle 13,30. Dopo i saluti istituzionali e l'apertura dei lavori, a cura dei rappresentanti dei vertici universitari, sono in programma gli interventi di Italo Meloni e Gianfranco Fancello (Dicaar), Elisabetta Cherchi (Newcastle University), Glenn Lyon (University of the West of England, Bristol), Matteo Colleoni (Università Milano-Bicocca), Francesco Piras e Patrizia Serra (Cirem). Atteso inoltre il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu, anche in qualità di delegato nazionale dell’Anci per la Mobilità sostenibile

10 December 2021

Transizione energetica e mobilità

Venerdì 10 dicembre, ore 17:45, continua la serie di conferenze organizzate da Legambiente Sardegna con la collaborazione del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura dell'Università di Cagliari (Dicaar) con il comune obiettivo di tenere alta l’attenzione e focalizzare ogni sforzo sull’Agenda impostata dall’Unione europea per il Green Deal, la transizione “verde”, giusta e solidale, che ha messo a disposizione ingenti risorse mirate per la ripresa e la resilienza dei Paesi membri. Con i docenti di UniCa Giorgio Massacci, Giorgio Querzoli, Gianfranco Fancello e Italo Meloni, partecipano: Paride Gasparini (Ctm), Paolo Diana (Arst) e l’assessore comunale Alessandro Guarracino. Coordina Vincenzo Tiana (Legambiente). DISPONIBILE IL LINK PER SEGUIRE L'EVENTO A DISTANZA

28 November 2021

‘’Funtaneris’’ vince il Fiorenzo Serra Film Festival

L’edizione 2021 premia su tutte l’opera firmata dal regista Massimo Gasole e nata da una ricerca del professor Marco Cadinu, docente dell’Università di Cagliari che conduce gli studi sull’architettura e l’arte di antichi acquedotti, lavatoi, abbeveratoi e fontane di importanza storica della Sardegna. Grazie alla mappatura di circa 500 monumenti, censiti finora in oltre 160 comuni dell'Isola nell’arco di vari anni, il film-documentario si rivela un formidabile strumento di divulgazione promosso dall’Ateneo, utile alla conoscenza e alla valorizzazione di un ingente patrimonio culturale che merita di essere maggiormente apprezzato e tutelato

30 October 2021

“Retrofront, tra terra e mare - Urban regeneration in Cagliari”: oggi step di chiusura

Termina stamani il seminario di studio e progettazione ‘’Villard’. Architetti ed : esperti di fama internazionale con docenti e studenti delle università di Cagliari e Sassari prendono parte alla ventitreesima edizione che si sta svolgendo per la prima volta a Cagliari. Tema di lavoro l’avvio di riflessioni progettuali sullo sviluppo urbano del capoluogo sardo, fondato sui forti caratteri ambientali, dalle aree umide al sistema dei colli, quali elementi generatori del paesaggio per la città storica e anche per la città contemporanea.

06 September 2020

Turntable, tecnologia e ricerca scientifica per il benessere degli anziani

Il contributo dell’Università di Cagliari al progetto internazionale finanziato dalla Comunità Europea coordinato da Abinsula, azienda leader nelle soluzioni embedded, web e mobile. Coinvolti 9 partner di 5 Paesi europei: oltre all’Italia Slovenia, Belgio, Portogallo e Ungheria. Per UniCa in campo EOLab, il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia e l’Orto Botanico. Luigi Raffo, delegato del Rettore per i progetti di ricerca internazionali: “L’interdisciplinarietà applicata alle sfide sociali è una priorità europea”. Tutti i dettagli e la RASSEGNA STAMPA

31 July 2020

I premi AIDIC 2020 ai migliori studenti di UniCa in Ingegneria Chimica

Cerimonia online per l'assegnazione delle borse di studio di Sarlux Saras, Ecotec, Fluorsid e Aidic ai neoingegneri Edoardo Bertolotti, Eleonora Brughitta, Emanuela Gamboni e Lorenzo Agostino Cadinu che stanno proseguendo gli studi all’Università di Cagliari per la Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Biotecnologici. L'iniziativa, coordinata dal professor Massimiliano Grosso, organizzata come ogni anno in collaborazione con l'Associazione Italiana di Ingegneria Chimica. SERVIZIO E VIDEO DELL'EVENTO

25 July 2019

Premiati i migliori laureati di UniCa in Ingegneria Chimica

Ai neoingegneri Federico Atzori, Francesca Cappai, Marco Dessalvi e Anna Laura Sanna, che stanno proseguendo gli studi all’Università di Cagliari per la Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Biotecnologici, le borse di studio di Saras, Ecotec e Fluorsid, gli sponsor aderenti all’iniziativa e al bando dell’AIDIC, l’Associazione Italiana di Ingegneria Chimica

27 February 2020

Master in Architettura del paesaggio, conferenza a Carbonia

PAISAGEM, MODOS DE VER. Per il programma post-laurea del master universitario di secondo livello dell’Università di Cagliari, sabato 29 febbraio il geografo portoghese Álvaro Domingues è atteso nella sala consiliare di piazza Roma. Introduce e coordina il professor Maurizio Memoli del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura (Dicaar)

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie