Search results for
You searched for:
Found 87 results. Showing: [11 – 20]:
International Smart City School 2022: the challenge of climate change
SUMMER SCHOOL EUROPEA A CAGLIARI. Dal 20 giugno sono iniziate le attività della scuola internazionale sulle smart cities e la sfida imposta dal cambiamento climatico. L’iniziativa dell’Università di Cagliari, curata dal docente Luigi Mundula e organizzata insieme agli altri atenei Ue dell’alleanza Educ - Paris Nanterre, Rennes 1, Potsdam, Masaryk, Pécs - impegnerà studenti e professori delle sei università fino al primo luglio. In programma un ricco calendario di lezioni in lingua inglese, eventi, aperiNET, lavori di gruppo, visite di studio e culturali, con ampio spazio all’interazione dei partecipanti internazionali
Percorso Formativo per l’acquisizione dei 24 CFU A.A. 2021/2022
L’Università degli Studi di Cagliari istituisce per l’a.a. 2021/2022 il “Percorso Formativo per l’acquisizione dei 24 CFU secondo quanto previsto dal D.M. 10 agosto 2017 n. 616 e successiva nota prot. 29999 del 25/10/2017. Le iscrizioni sono aperte dalle ore 09:00 del 16.06.2022 fino alle ore 13:00 del 18.07.2022.
Secondo avviso per la distribuzione di HOT SPOT con SIM dati 60 GB mensili per un anno
Possibili beneficiari tutti gli studenti, che non hanno ottenuto il beneficio con il primo avviso, iscritti nell'anno accademico 2020/21 in corsi di laurea, di laurea magistrale e di dottorato - Scadenza domande 11 gennaio 2021
Primo avviso per la distribuzione di 5.000 HOT SPOT con SIM dati 60 GB mensili per un anno
Possibili beneficiari gli studenti iscritti nell'anno accademico 20/21 in corsi di laurea e di laurea magistrale con un ISEE entro i 30.000,00 € - Scadenza domande 11 novembre 2020
Tra azione e reazione. Perché è così difficile trasformare i modelli educativi in Italia?
Giovedì 24 marzo, con inizio alle ore 17, proseguono sulla piattaforma Zoom gli incontri online per il ciclo seminariale LIM. In occasione del quarto appuntamento sarà presentato il libro di Andrea Balzola "Edu-action. 70 tesi su come e perché cambiare i modelli educativi nell'era digitale"
Registrazioni lezioni 01-03 Aula virtuale
PROGETTISTI DELLA TRANSIZIONE. Nuovi paradigmi della formazione per l’ambiente costruito
Come dovrà cambiare la figura dell'ingegnere civile e ambientale e dell'architetto dei prossimi decenni? Se ne discute nella terza “Conferenza della ricerca” organizzata dal dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura di Cagliari, che giunge al sesto appuntamento nella mattinata del 25 febbraio, venerdì prossimo. I lavori - in programma dalle 9 alle 13,30, nell’aula magna “Mario Carta” del polo universitario di via Marengo 2 - saranno aperti dal rettore Francesco Mola e dal prorettore alla didattica Ignazio Putzu con il direttore Dicaar Giorgio Massacci e il presidente della facoltà di Ingegneria e Architettura Daniele Cocco. PREVISTA LA DIRETTA WEB con collegamento in streaming
Geografia applicata multimediale inizio corsi lunedì 11 ottobre 15.30 aula 16 Sa Duchessa prof. Cattedra
Studenti di Produzione Multimediale e Lingue e Lett. Moderne Europee e americane Geografia applicata multimediale prof. Cattedra inizio corsi lunedì 11 ottobre 15.30 aula 16 Sa Duchessa
Laboratorio di lingua cinese - Lezione speciale
Martedì 28 gennaio dalle 14 alle 16 in aula 3 (Campus Aresu) si terrà una lezione speciale del Laboratorio di lingua cinese con la prof. Wang