Manifesto degli studi per l'anno accademico 2022/2023
E' pubblicato il Manifesto degli studi per l'anno accademico 2022/2023
You searched for:
Found 3.140 results. Showing: [1 – 10]:
E' pubblicato il Manifesto degli studi per l'anno accademico 2022/2023
Per sostenere la ricerca in Sardegna e il lavoro dei nostri giovani studenti e ricercatori, nella dichiarazione dei redditi firma nel riquadro “Finanziamento agli enti della ricerca scientifica e dell’università” indicando il numero di codice fiscale 80019600925
Per sostenere la ricerca in Sardegna e il lavoro dei nostri giovani studenti e ricercatori, nella dichiarazione dei redditi firma nel riquadro “Finanziamento agli enti della ricerca scientifica e dell’università” indicando il numero di codice fiscale 80019600925
Importante riconoscimento per la tesi magistrale in Biologia marina discussa da Cinzia Podda in Facoltà di Biologia e Farmacia
Il Centro Linguistico d’Ateneo dell’Università degli Studi di Cagliari, a partire dal mese di maggio 2023, intende organizzare quattro corsi di lingue straniere, finalizzati al miglioramento del livello delle competenze linguistiche. Verranno proposti un corso di francese e uno di spagnolo rivolti a falsi principianti, e un corso di portoghese e uno di tedesco rivolti a principianti assoluti.
WEBINAR SU ZOOM il 22 MARZO, dalle 10 alle 11. Organizza l'Ufficio Job Placement dell'ateneo in collaborazione con la Fondazione Accenture e il patrocinio della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (Rus). L’iniziativa è rivolta a laureati/e, studenti e studentesse under 30 per illustrare il concorso, le modalità di partecipazione e i premi, consistenti in borse di studio, stage retribuiti e premi in denaro
Find out below our Professional Master Programmes approved by the University Academic Bodies. Their notices of competition will be available on our "News and Deadlines" section.
Offerta formativa di alta qualità con i tre indirizzi dell’ateneo presentati oggi giovedì 26 maggio a Sa Duchessa: Filosofia e teorie della comunicazione, Produzione multimediale, Innovazione sociale e comunicazione. L’appuntamento è alle 16 nell’aula magna di via Trentino ma anche in diretta web sulla piattaforma Zoom. Presenziano le prorettrici Elisabetta Gola (comunicazione e immagine) e Valentina Onnis (orientamento e alumni) con i coordinatori dei corsi Vinicio Busacchi, Antioco Floris e Emiliano Ilardi
Per sostenere la ricerca in Sardegna e il lavoro dei nostri giovani studenti e ricercatori, nella dichiarazione dei redditi firma nel riquadro “Finanziamento agli enti della ricerca scientifica e dell’università” indicando il numero di codice fiscale 80019600925