Prova di ammissione
Come si svolgerà la prova di ammissione?
L’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio è subordinata al superamento di un esame inteso ad accertare la preparazione del candidato.
L’esame consiste in un colloquio orale, nel quale il candidato sarà chiamato a:
1. attestare le proprie conoscenze sui fondamenti della Storia dell’Architettura e del Restauro, sui principi e sulle metodologie della conservazione, sui principali strumenti e riferimenti culturali e normativi della tutela dell’architettura e del paesaggio;
2. illustrare il proprio profilo formativo;
3. evidenziare le ragioni motivazionali della candidatura e le aspirazioni culturali e professionali.
In mancanza di certificazione linguistica, durante il colloquio orale sarà valutata altresì la conoscenza della lingua inglese, e della lingua italiana per i candidati stranieri.
Quali sono gli argomenti oggetto della prova di ammissione?
Saranno scelti tra le seguenti discipline:
- Storia del Restauro
- Storia dell’Architettura
- Principi e metodologie della conservazione
- Normativa e carte del Restauro
- Tutela dell’architettura e del paesaggio
Per la preparazione alla prova di ammissione possono essere utilizzati i seguenti testi di riferimento:
1. STORIA DEL RESTAURO
M.P. Sette, Profilo storico, in Trattato di restauro architettonico, diretto da G. Carbonara, Torino 1996, v. I, pp. 109-299.
In alternativa, soprattutto per i candidati stranieri:
J. Jokilehto, A History of Architectural Conservation, Butterworth-Heinemann, Oxford 1999.
2. STORIA DELL’ARCHITETTURA
Qualsiasi libro che tratti i temi della storia dell’architettura dall’antichità alla contemporaneità.
3. PRINCIPI E METODOLOGIE DELLA CONSERVAZIONE
A. Bellini (a cura di), Tecniche della conservazione, Franco Angeli, Milano 2001, pp. 9-56.
G. Carbonara, Avvicinamento al Restauro, Liguori 2010, pp. 443-481.
4. NORMATIVA E CARTE DEL RESTAURO
- Carta di Atene (1931)
- Carta Italiana del Restauro (1932)
- Carta di Venezia (1964)
- Carta Italiana del Restauro (1972)
- Carta di Amsterdam (1975)
- Carta di Washington (1987)
- Carta di Cracovia (2000)
- Codice dei beni culturali e del paesaggio
G. Carbonara, Avvicinamento al Restauro, Liguori 2010, pp. 643-691.
5. TUTELA DELL’ARCHITETTURA E DEL PAESAGGIO
P. D’Angelo, Filosofia del paesaggio, Quodlibet Studio, Roma 2014, pp. 133-151.
Guida al Diritto. Il codice dei beni culturali e del paesaggio, Ed. Il Sole 24 ore, Dossier 4, aprile, Milano 2004.
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Dal Testo Unico al Codice dei beni culturali e del paesaggio, Dossier 4, Ufficio Studi/Ufficio Legislativo, luglio, Roma 2004.
http://www.convenzioneeuropeapaesaggio.beniculturali.it/uploads/2010_10_12_11_22_02.pdf