L’ambasciatore Dror Eydar in visita in rettorato. Argomenti e problematiche attuali ma anche ricerca, scambi culturali e relazioni rafforzate durante il colloquio con Francesco Mola, Alessandra Carucci e Micaela Morelli
28 June 2022
Cagliari. Una fase dell'incontro in rettorato. Da sinistra, Micaela Morelli, Pamela Priori, Dror Edyar e Alessandra Carucci

Dal complesso nuragico di Barumini alla Galilea. L'ipotesi è affascinante ma è soggetta a ulteriori approfondimenti

Mario Frongia

L’archeologo israeliano Adam Zertal, scomparso nel 2015, l’aveva intuito, studiato e detto: tra la fine dell’età del bronzo e l’inizio di quella del ferro uomini provenienti dal Mediterraneo, molto probabilmente dalla Sardegna, sono sbarcati nell'attuale Israele. L'asserzione fa capo alle ipotesi degli studiosi dopo i recenti ritrovamenti del Monte Carmelo, nell'alta Galilea. Gli scavi hanno evidenziato forti analogie con la cultura e le costruzioni nuragiche isolane. La spiegazione? Gli insediamenti simili a quelli sardi in Israele - spiegano gli archeologi - sono la conseguenza del movimento via mare e via terra degli Shardana. Pirati e padroni del Mediterraneo legati al faraone Ramesse III. Marinai che, per il professor Zertal, erano sardi. E sarebbero stati loro, tra il dodicesimo e l'undicesimo secolo avanti Cristo, a erigere la roccaforte di El-Ahwat. "Sulla base del complesso dei dati archeologici disponibili, limitati ad assonanze generiche di carattere strutturale e planimetrico tra l’architettura nuragica e alcuni monumenti del Vicino Oriente, l’identificazione delle comunità della Sardegna dell’età del Bronzo col popolo “Shardana” resta congetturale e largamente dibattuta per la gran parte degli archeologi specialisti. L’ipotesi, non priva di suggestione - come segnala la comunità degli archeologi del nostro ateneo - induce a intensificare il confronto accademico bilaterale perché si giunga a una sua validazione scientifica".

 

Cagliari. L'arrivo dell'ambasciatore d'Israele con le professoresse Morelli e Carucci
Cagliari. L'arrivo dell'ambasciatore d'Israele con le professoresse Morelli e Carucci

Accademie e centri di ricerca a caccia di conferme

Ipotesi, approfondimenti e riflessioni sugli scavi israeliani sono tuttora in corso tra le varie comunità scientifiche e accademiche. Stamani, partendo dai ritrovamenti in Galilea fino all'innovazione tecnologica, il confronto è stato puntuale. L'insieme dei temi è stato al centro del cordiale e proficuo incontro tenutosi in rettorato tra l’ambasciatore Dror Eydar, il rettore Francesco Mola, il prorettore vicario Gianni Fenu, la prorettrice all’Internazionalizzazione Alessandra Carucci e la già prorettrice alla Ricerca scientifica, Micaela Morelli, farmacologa e decano degli ordinari dell’Università di Cagliari.

 

Cagliari. Il colloquio tra Francesco Mola e Dror Eydar
Cagliari. Il colloquio tra Francesco Mola e Dror Eydar

Archeologia, storia e affinità. Un mondo in divenire nel nome della scienza

Dopo la visita al presidente della Regione, Christian Solinas, e prima dei saluti al sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu e al presidente del Consiglio regionale, Michele Pais, l’ambasciatore di Israele in Italia si è trattenuto in rettorato per oltre un’ora. Ricevuto dalle professoresse Carucci e Morelli, Dror Eydar, accompagnato da Pamela Priori (Ufficio affari pubblici e cooperazione accademica-ambasciata Israele, Roma) ha ammirato l’aula magna, la sala consiglio e si è poi intrattenuto con i padroni di casa. Ne corso del colloquio sono stati approfonditi alcuni capitoli chiave inerenti ricerca scientifica, innovazione e territorio.

 

 

Cagliari. Da sinistra, Micaela Morelli, Francesco Mola, Pamela Priori, Dror Eydar e Alessandra Carucci
Cagliari. Da sinistra, Micaela Morelli, Francesco Mola, Pamela Priori, Dror Eydar e Alessandra Carucci

Attualità, ricerca scientifica, alta tecnologia

“Siamo lieti di averla qui con noi. Tra la Sardegna e Israele la collaborazione in ambito di ricerca è da sempre importante” le parole del professor Mola. “Io, intellettuale prestato alla diplomazia? Credo che la cultura sia sempre centrale in qualsiasi situazione. Sono fiero e orgoglioso della vostra accoglienza. Spero di poter venire quanto prima in vacanza in Sardegna, terra che so essere meravigliosa” ha detto l’ambasciatore Eydar. A seguire, il colloquio con Alessandra Carucci e Micaela Morelli. Al centro della conversazione argomenti di forte attualità: dai ritrovamenti degli scavi archeologici, e le affinità con i complessi nuragici sardi, all’alta tecnologia applicata all’agricoltura, al corretto utilizzo dell’acqua e alla lotta all’invasione delle cavallette. L’incontro si è chiuso con la presentazione di un video contenente le peculiarità e i macro-dati dell’Università di Cagliari.

 

Cagliari. La visione del filmato con l'identikit dell'ateneo di Cagliari
Cagliari. La visione del filmato con l'identikit dell'ateneo di Cagliari

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie