“Oltre la natura”: un eccezionale percorso tra i Presepi realizzati dalla grande artista cagliaritana, oggi novantaquattrenne, che sarà presente all’inaugurazione giovedì 19 dicembre alle 11 al Museo Botanico Karalitano. Curata da Franco Masala, l’esposizione propone le opere del periodo compreso tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento
19 December 2019
Un particolare di una delle opere esposte al Museo Botanico Karalitano

Sergio Nuvoli

Cagliari, 16 dicembre 2019 – Sarà inaugurato e presentato alla stampa giovedì 19 dicembre alle 11 all’Orto Botanico “Oltre la natura”, l’eccezionale percorso tra i Presepi di Maria Crespellani ospitato all’interno del Museo Botanico Karalitano.

L’esposizione raccoglie le opere realizzate tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento, che rappresentano uno dei soggetti prediletti dalla grande artista cagliaritana, oggi novantaquattrenne, che sarà presente all’inaugurazione.

In occasione delle feste natalizie, l’Orto Botanico dell’Università di Cagliari continua a proporre installazioni e percorsi artistici di grande valore, inseriti nel contesto naturalistico del polmone verde della città, tesi a valorizzare sempre più la bellezza dei luoghi.

La conferenza stampa di presentazione si terrà alle 11 all’interno del Museo Botanico, a cui si accede da viale Sant’Ignazio 11.

Una splendida immagine di Maria Crespellani
Una splendida immagine di Maria Crespellani

Attachments

Last news

05 July 2023

CYBERCHALLENGE.IT 2023. L’Università di Cagliari alla finale nazionale

La squadra del Diee di UniCa, formata da Emmanuele Massidda, Lorenzo Corrias, Massimo Sanna, Christian Scano, Davide Sechi e Nicholas Meli, ha partecipato al contest conclusivo del CyberChallenge, disputato la scorsa settimana a Torino. In testa a metà gara, il team studentesco - allenato dal professor Davide Maiorca (docente del dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica) e dalla sua vice, Sofia Tocco (studentessa del corso di laurea in Informatica) - al termine della competizione ha conquistato un lusinghiero quinto posto, risultando l’unico ateneo del sud e isole fra le prime dieci università Italiane

Questionnaire and social

Share on:
Impostazioni cookie