*

 

 

Teoria

 

Parlare del concetto di continuità e derivabilità di una funzione e del loro legame.

Fare alcuni esempi.

Parlare del concetto di limite e fare alcuni esempi.

Parlare del concetto di derivata e fare alcuni esempi.

Parlare del concetto di successione e serie, fare alcuni esempi e come applicazione di carattere finanziario parlare del numero e.

Definire una serie numerica r fare alcuni esempi di serie convergenti e non.

Parlare del concetto di integrale, fare degli esempi e come applicazione di carattere finanziario parlare del tasso istantaneo d’interesse.

Parlare del concetto di continuità e fare alcuni esempi.

Parlare del concetto di derivata, in particolare del suo significato geometrico. Fare alcuni esempi.

Parlare del concetto di limite.

Fare alcuni esempi.

Considerare il caso delle forme indeterminate e spiegarlo.

Parlare delle funzioni, in particolare di quelle continue e fare alcuni esempi.

Parlare del concetto di derivabilità e fare alcuni esempi.

Parlare del concetto di capitalizzazione e fare alcuni esempi.

Parlare della legge di capitalizzazione semplice e composta.

Dare l’enunciato del teorema di Cramer.

Parlare del problema dei massimi e minimi liberi in più variabili.

Parlare del concetto di derivata, del suo significato geometrico ed economico.

Fare alcuni esempi.

Parlare del concetto di continuità.

Fare alcuni esempi di funzioni continue e non.

Parlare del concetto di limite.

Fare alcuni esempi.

Considerare il caso delle forme indeterminate e spiegarlo.

Parlare del concetto di integrale.

Definire una serie numerica e fare alcuni esempi di serie convergenti e non.

Parlare della formula di Taylor e fare alcuni esempi.

Parlare del concetto di insieme, di applicazione e di funzione.

Fare alcuni esempi.

Definire una serie numerica e parlare del concetto di convergenza.

Fare alcuni esempi.