Simbolo |
Significato |
Esempio |
|
x è uguale a y |
|
|
x è diverso da y |
|
|
x è uguale a y per definizione |
|
|
x è minore di y |
|
|
x è maggiore di y |
|
|
x è minore o uguale a y |
|
|
x è maggiore o uguale a y |
|
|
Modo sintetico per indicare contemporaneamente i due numeri +x e -x |
|
|
x è circa uguale a y |
|
|
Somma degli xi con i da 1 a n |
|
|
Il limite per n che tende a infinito di an vale l oppure si dice che l è il limite della successione (an). Infine si può dire che la successione (an) converge ad l. |
|
|
Somma o serie, per i che va da 1 a infinito, degli xi. |
|
|
Prodotto degli xi con i da 1 a n |
|
|
Prodotto della successione xi |
|
|
Il pi greco è il rapporto tra circonferenza e diametro. È un numero irrazionale il cui valore è circa 3,141592653589... |
|
|
Il numero di Nepero è la base dei logaritmi naturali. È un numero irrazionale trascendente il cui valore è circa 2,718281828459... |
|
|
Infinito |
|
|
n fattoriale è definito per n intero maggiore o uguale a 1 |
|
|
n su k è il coefficiente binomiale |
|
|
Segno di x |
|
|
Parte intera di x |
|
|
Valore assoluto di x, oppure modulo di x |
|
|
f è la funzione dall’insieme A all’insieme B |
|
|
x corrisponde a y mediante la funzione f |
|
|
f di x uguale a y significa che f fa corrispondere al valore x il valore y |
|
|
Vettore PQ, con origine P ed estremo Q.
|
|
|
Misura del segmento PQ. |
|
|
Distanza tra i punti P e Q. |
|
|
Rette parallele |
|
|
Rette ortogonali |
|