Disequazioni di primo grado
Si dice disequazione di primo grado intera nell'incognita x ogni disequazione del tipo:
ax + b > 0
oppure
ax + b < 0
con a, b ÎR ed a ¹ 0.
Nota: Studiamo solo il caso > in quanto ci si può sempre ricondurre a questo,
moltiplicando per –1 la disequazione ax + b < 0
Da ax + b > 0 sommando ad entrambi i membri -b si ottiene la disequazione equivalente
ax > -b,
quindi dividendo entrambi i membri per a si ottengono le soluzioni della disequazione:
Valore di a |
Soluzioni |
Grafico |
a<0 |
|
|
a>0 |
|
|
Esempi:
Disequazione |
Soluzioni |
Grafico |
-x+3>0 |
|
|
2x-4>0 |
|
|
Nota: nel caso delle seguenti disequazioni:
ax + b £ 0 e ax + b ³ 0 |
si procede studiando oltre la disequazione > (oppure <) anche l’equazione.
Esempi:
Disequazione |
Soluzioni |
Grafico |
-x+3³0 |
|
|
2x-4³0 |
|
|