Consigli per l’esame
Come funziona…
La frequenza al corso NON è obbligatoria ma è
CONSIGLIATA.
Durante il corso vengono effettuate 2 prove valutative
(con voto in 30esimi):
una
intermedia (Studio di funzione e teoria)
una
finale (Sistema lineare, integrale e teoria)
Entrambe coprono circa il 50% del programma.
Per poter avere un voto dai compiti di valutazione
intermedia e finale si devono sostenere entrambi.
Si può partecipare alla prova valutativa finale solo se in
quella intermedia si è raggiunto
un voto maggiore o uguale a 15.
Il voto finale è dato dalla media delle due prove di
valutazione e dalla prova orale.
Altrimenti…
Questa è la modalità consigliata
per il superamento dell’esame.
Negli appelli successivi ci si iscrive, si svolge un compito
sull’intero programma e con voto maggiore
o uguale a diciotto, si sostiene l’orale.
Seguire attentamente tutte le lezioni.
Quando non si hanno le idee chiare:
interrompere;
fare domande;
chiedere di ripetere.
Ripassare la lezione ogni volta.
Fare le prove di valutazione e le esercitazioni.
Sfruttare i ricevimenti per risolvere i problemi quando
si manifestano, senza accumularli.
Tutte le prove scritte corrette si trovano nelle
sezioni compiti di Cagliari e compiti di Oristano.