Radicali
|
Definizioni: Il simbolo si chiama radicale aritmetico, n è detto indice del radicale ed a è detto radicando. Dato un numero reale positivo a e un numero naturale n ¹ 0, si chiama radice ennesima aritmetica del numero a quel numero reale positivo la cui potenza ennesima è uguale ad a. |
|
Legame con le potenze: Un radicale si può esprimere come potenza ad esponente razionale (frazione). |
|
1a proprietà: Il prodotto di due o più radicali aventi lo stesso indice è un radicale che ha per indice l’indice comune e per radicando il prodotto dei radicandi. |
|
2a proprietà: Il quoziente di due radicali aventi lo stesso indice è un radicale che ha per indice l’indice comune e per radicando il quoziente dei radicandi. |
|
3a proprietà: Per elevare ad un esponente m un radicale basta elevare il radicando a quell’esponente. |
|
4a proprietà: Il valore di un radicale aritmetico non cambia se si moltiplicano il suo indice e l’esponente del suo radicando per uno stesso numero naturale diverso da zero. |