Si chiamano disposizioni semplici, o semplicemente disposizioni, di n elementi a k a k, o di classe k, con k<n, tutti i possibili gruppi che possono formarsi con k degli n elementi dati, tutti distinti, tali che due qualunque di questi gruppi differiscono fra loro per qualche elemento o per lo meno per l’ordine degli elementi stessi. |
|
Si chiamano disposizioni con ripetizione o complete di n elementi a k a k, o di classe k, le disposizioni in cui ogni elemento si può ripetere quante volte si vuole, ma non più di k volte. |
|
Si chiamano permutazioni semplici, o semplicemente permutazioni, tutti i possibili gruppi che possono formarsi con la totalità degli elementi dati, tutti distinti, in modo tale che due qualsiasi di questi gruppi differiscono fra loro soltanto per l’ordine degli elementi stessi. |
|
Si chiamano permutazioni con elementi non tutti distinti, quelle permutazioni in cui, fra tutti gli elementi da permutare, ve ne sono k uguali fra loro (k £ n), h uguali fra loro (h £ n) ma differenti dai primi, j uguali fra loro (j £ n) ma non ai primi,…, tali però che k+h+j+…= n. |
|
Si chiamano combinazioni semplici, o semplicemente combinazioni, di n elementi a k a k, o di classe k, con k<n, tutti i possibili gruppi che si possono formare con k degli n elementi dati, tutti distinti, tali che due qualsiasi di questi gruppi differiscono almeno per un elemento. |
|
Si chiamano combinazioni con ripetizione di n elementi a k a k, o di classe k, le combinazioni in cui ogni elemento si può ripetere quante volte si vuole, ma non più di k volte. |
|
Formula del binomio di Newton. |
|