Introduzione

 

*

 


Premessa      Teoria      Compiti d’esame      Consigli       NOTE DI COPYRIGHT

Autori e Contatti

 

 

 

 

 

Premessa

Il corso di Matematica Generale si rivolge a studenti,

provenienti da diverse scuole secondarie, con differenti livelli di preparazione.

Questo comporta che alcuni di loro abbiano diverse lacune di base dovute o

ad un errato apprendimento, o ad una trattazione incompleta degli argomenti proposti negli anni di studi precedenti.

Per questi motivi abbiamo deciso di creare questo “libro virtuale” utile,

a nostro parere, anche per la comprensione dell’intero corso e per il superamento dell’esame finale.

Malgrado un accurato controllo dell’intero lavoro, potrebbero esserci degli errori, perciò sono gradite critiche costruttive, eventuali correzioni e consigli.

Teoria

La prima parte del “libro” prende in esame argomenti preliminari al corso, come lo studio delle equazioni

e disequazioni di primo e secondo grado.

Invece, le sezioni riguardanti la teoria degli insiemi e le funzioni elementari di particolare interesse economico e finanziario sono d’integrazione al programma che verrà svolto durante le lezioni.

La parte finale è stata dedicata ad illustrare la simbologia ed un comodo formulario.

 

Compiti d’esame

Una sezione è stata dedicata ai compiti d’esame degli anni accademici precedenti (che vengono proposti insieme alla correzione) per una adeguata preparazione alla prova scritta.

Non sono stati inseriti esercizi sulla teoria di base in quanto è facile trovarne un ampia scelta nei libri di testo della scuola dell’obbligo.

 

Consigli per la navigazione

Molti studenti conoscono i metodi per una veloce e corretta consultazione di un sito web, comunque, per i meno esperti,

di seguito diamo alcuni suggerimenti.

Il libro è suddiviso in capitoli, sezioni e paragrafi ai quali si può accedere,

dalla pagina iniziale, cliccando sul titolo (link).

Per esempio, per entrare in questo capitolo si è cliccato su Introduzione.

Per avere accesso alle sezioni o ai paragrafi si procede allo stesso modo dei capitoli, quindi cliccando sul link.

Per ritornare alla pagina precedente si può utilizzare il tasto

 

del Browser.

Per passare da una sezione al capitolo oppure dal paragrafo alla sezione si può utilizzare il tasto back della pagina visionata.

Per esempio alcuni tasti sono:

;

;

.

La pagina web si può scorrere con i tasti cursore della tastiera,

con il roll del mouse oppure con le barre di scorrimento.

Alla fine di quasi tutte le pagine ci sono dei tasti che permettono

il ritorno all’inizio della pagina stessa.

Per esempio alcuni tasti sono:

;

.

All’interno del libro si trovano diversi collegamenti (link)

ad altre sezioni o paragrafi.

Questi link sono evidenziati e sottolineati

ed il puntatore del mouse cambia icona.

….BUONA VISIONE!!!

 

NOTE DI COPYRIGHT

Tutti i diritti sono riservati.

Il testo e le immagini delle pagine web di questo sito possono essere copiati solo per motivi privati o di studio.

 Possono inoltre essere usati per scopi didattici o per conferenze, purché esplicitamente riferiti al Corso di Matematica Generale della Docente Beatrice Venturi.

Non possono comunque essere pubblicati in nessuna forma, elettronica o stampata e non possono essere usati in pagine web esterne a questo progetto senza un permesso scritto degli autori.

 

Autori e Contatti

Prof.ssa Beatrice Venturi

Dott.ssa Claudia Anedda

Dott. Nicola Sanna